I nostri “CONSIGLI” sono LIBERI da qualsiasi discorso di promozione pubblicitaria dei vari ristoranti, negozi o altro.
Vivi l' anima di Fuerteventura !
Fuerteventura: il Formaggio e le Capre, Tradizioni e Sapori dell'Isola
Spesso associamo Fuerteventura solo alle sue spiagge infinite e al vento perfetto per il surf. Ma per comprendere davvero l'anima dell'isola, dobbiamo allontanarci un attimo dalla costa e guardare al suo arido entroterra, dove regna incontrastata una figura emblematica: la Capra Majorera. Non è solo un animale da allevamento, è il simbolo vivente della tenacia e della tradizione dell'isola, la vera protagonista di una delle eccellenze gastronomiche spagnole: il Queso Majorero DOP.
Alejandro Defuerte
9/29/20254 min leggere


L'importanza delle capre nella cultura di Fuerteventura
Le capre rivestono un ruolo cruciale nella cultura e nell'economia di Fuerteventura, un'isola delle Canarie caratterizzata da un ambiente arido e da un terreno difficile. Fin dai tempi antichi, gli abitanti dell'isola hanno scelto di allevare capre per la loro resistenza e capacità di adattarsi a condizioni avverse. Questi animali non solo forniscono un'importante fonte di alimento, ma anche materiali essenziali per il sostentamento delle famiglie locali.
La storia dell'allevamento delle capre a Fuerteventura risale a secoli fa, con pratiche tramandate di generazione in generazione. La Capra Majorera, una razza autoctona, è particolarmente apprezzata per la sua capacità di produrre latte di alta qualità, utilizzato per creare il famoso formaggio di Fuerteventura, riconosciuto a livello nazionale. Questo formaggio viene realizzato secondo metodi tradizionali, preservando nel tempo il patrimonio culturale dell'isola.
Oltre alla loro importanza economica, le capre occupano un posto significativo nel panorama culturale di Fuerteventura. Le feste locali spesso celebrano l'allevamento caprino, includendo eventi e manifestazioni che mettono in risalto il legame tra la comunità e questi animali. Nella tradizione locale, le capre simboleggiano non solo un modo di vivere, ma anche un legame profondo con la terra. La loro presenza nelle storie popolari e nei miti rappresenta un elemento fondamentale dell'identità isolana.
In conclusione, le capre non sono solo una risorsa economica per Fuerteventura, ma anche un elemento fondamentale della sua cultura. La loro allevamento ha influenzato tradizioni locali e continua a essere un simbolo di resilienza e adattamento, che rappresenta il modo di vivere degli isolani. La conoscenza delle varietà di capre e delle pratiche di allevamento è quindi essenziale per comprendere appieno il patrimonio culturale di quest'isola unica.
Il processo di produzione del formaggio
La produzione del formaggio di capra a Fuerteventura è un arte che combina tradizione, qualità e passione. Il processo inizia con la mungitura delle capre, animali fondamentali per l’economia locale e simboli della cultura dell’isola. Le capre vengono allevate in modo attento, alimentate con foraggi naturali e locali, il che influisce significativamente sulla qualità del latte. Una volta che il latte è stato raccolto, viene immediatamente portato alla cantina di produzione per garantire la freschezza massima.
Il latte di capra è altamente apprezzato per il suo sapore delicato e per il contenuto nutriente. Per la trasformazione del latte in formaggio, si utilizza un processo di coagulazione naturale, durante il quale vengono aggiunti caglio e fermenti lattici. Quest’ultima fase è cruciale, poiché i fermenti lattici conferiscono al formaggio il caratteristico aroma. Dopo alcune ore, il latte coagulato viene tagliato in piccoli pezzi e riscaldato per favorire la separazione del siero dalla cagliata, un passo essenziale nel processo di produzione.
Successivamente, la cagliata viene mescolata e lavorata con attenzione, per poi essere inserita in stampi. Qui, il formaggio assume la sua forma finale e inizia il processo di salatura, che non solo enfatizza il gusto, ma serve anche come conservante naturale. La stagionatura è un altro aspetto fondamentale nella produzione, dove il formaggio viene lasciato riposare in ambienti controllati, permettendo ai sapori di svilupparsi e arricchirsi. Ogni fase del processo di produzione è essenziale per garantire un formaggio di capra di alta qualità, capace di rappresentare autenticamente le tradizioni e i sapori di Fuerteventura.
Le varietà di formaggio tipiche di Fuerteventura
Fuerteventura, parte dell'arcipelago delle Canarie, è celebre per la sua tradizione casearia, che si distingue per la produzione di formaggi unici, in particolare il formaggio majorero. Questo formaggio, prodotto principalmente con latte di capra, ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP). Le sue varietà si caratterizzano per un sapore ricco e un aroma intenso, che riflettono l’ambiente naturale dell’isola. Il formaggio majorero può essere stagionato a vari livelli, da fresco a stagionato, e ognuna di queste gamme offre esperienze gastronomiche diverse.
Oltre al majorero, esistono altre varietà che meritano attenzione. Tra queste, troviamo il formaggio “afumado”, che è affumicato utilizzando legni locali e conferisce al prodotto un gusto particolarmente affumicato e nocciolato. Questa specifica lavorazione rappresenta una delle tecniche tradizionali del luogo e richiama l’attenzione dei gourmet. Anche il formaggio di capra fresco, solitamente più cremoso e delicato, è un alimento base al quale è difficile resistere.
Le tecniche di stagionatura adottate dai produttori locali giocano un ruolo cruciale nell’esaltare le caratteristiche organolettiche del formaggio. La stagionatura avviene in ambienti specifici, dove temperature e umidità sono controllate per favorire la formazione di una crosta aromatica e un sapore complesso. Il terroir unico di Fuerteventura, fatto di terreni vulcanici e di un clima secco e soleggiato, contribuisce al gusto distintivo di questi formaggi. Gli animali, per lo più capre di razza majorera, si nutrono di erbe e piante locali, aggiungendo così un ulteriore strato di ricchezza al sapore del latte, da cui nascono queste prelibatezze casearie.
Abbinamenti gastronomici e ricette con il formaggio di capra
Il formaggio di capra di Fuerteventura rappresenta una vera e propria delizia gastronomica, ideale per creare piatti unici che riflettono le tradizioni culinarie dell'isola. Questo formaggio, caratterizzato da un sapore intenso e aromatico, si presta a molteplici abbinamenti. Uno degli accostamenti più apprezzati è con il miele locale, che esalta la dolcezza del formaggio creando un contrasto delizioso. In questa combinazione, il formaggio si può servire come antipasto, accompagnato da pane rustico o cracker, offrendo un assaggio delle tradizioni insulari.
Le insalate che incorporano il formaggio di capra sono un'altra opzione eccellente. Ad esempio, un'insalata di rucola, pomodori secchi, noci e pezzi di formaggio di capra offre un equilibrio perfetto di sapori freschi e ricchi. Per chi cerca un piatto caldo, una quiche preparata con formaggio di capra, spinaci e uova può rappresentare una scelta ideale. Questa proposta si presta bene per un pranzo informale, dimostrando la versatilità di questo ingrediente.
In aggiunta, il formaggio di capra si sposa magnificamente con i vini locali, in particolare con il vino rosso prodotto sull'isola. I tannini del vino esaltano le note umami del formaggio, creando un'esperienza di degustazione indimenticabile. Per un'idea originale, si può anche provare a servire il formaggio con marmellate di frutta, come quella di figo o di pomodoro, per aggiungere una nota di dolcezza e acidità che ravviva i piatti. A Fuerteventura, il formaggio di capra è non solo un prodotto alimentare, ma un simbolo della cultura gastronomica locale, suscettibile di innumerevoli interpretazioni e combinazioni.