I nostri “CONSIGLI” sono LIBERI da qualsiasi discorso di promozione pubblicitaria dei vari ristoranti, negozi o altro.
Vivi l' anima di Fuerteventura !
Il Cimitero di Cofete: Un Luogo di Quiete e Mistero
Quando si parla di Cofete, l'immaginario collettivo corre subito alla sua spiaggia infinita, al vento implacabile e alla misteriosa Villa Winter. Eppure, in questo angolo remoto di Fuerteventura, si nasconde un luogo che, pur non essendo una delle attrazioni principali, racchiude l'essenza più profonda dell'isola: il piccolo cimitero di Cofete. Situato su una piccola collina che si affaccia direttamente sull'oceano, questo cimitero è un testamento della vita dura e solitaria di chi ha abitato questa terra. Le sue croci di legno, consumate dal sale e scolorite dal sole, raccontano storie di pescatori e pastori, di un'esistenza fatta di fatica e di un profondo legame con la natura.
Alejandro Defuerte
9/17/20254 min leggere


Il Cimitero di Cofete
Situato sull'isola di Fuerteventura, nelle Isole Canarie, il Cimitero di Cofete è un luogo che incarna la perfetta fusione tra tranquillità e mistero. Immerso in un paesaggio naturale mozzafiato, questo cimitero si trova a pochi passi dalle splendide spiagge di Cofete, avvolto da colline e dune di sabbia che sembrano quasi isolare il sito da tutto il resto del mondo. La posizione remota e l’ambiente circostante contribuiscono a creare un'atmosfera di contemplazione, rendendo il cimitero un luogo di riflessione per chi lo visita.
La storia del Cimitero di Cofete risale a tempi antichi, quando la comunità locale cominciò a seppellire i propri cari in questo angolo pittoresco dell'isola. Ogni tomba racconta storie di vite vissute nell'ombra delle montagne e delle onde dell'oceano, offrendo un prezioso spaccato sulla cultura e le tradizioni delle persone che hanno abitato quest’area. L’importanza culturale del cimitero è accentuata dalla sua architettura semplice e dalla serenità del suo ambiente, che nonostante la sua vicinanza al mare, rimane relativamente sconosciuto ai turisti in cerca di attrazioni più convenzionali.
Questo isolamento ha reso il Cimitero di Cofete una meta privilegiata per chi cerca un'esperienza più contemplativa, lontana dalla frenesia delle località turistiche. La serenità del luogo è palpabile: il suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia e il fragore del vento creano un accompagnamento naturale, invitando alla riflessione e al silenzio interiore. In questo contesto, i visitatori possono vivere un'esperienza profonda e significativa, capace di rimanere impressa nella memoria, testimonianza di un luogo unico e affascinante sull'isola di Fuerteventura.
Un Viaggio attraverso la Storia
Il Cimitero di Cofete rappresenta un luogo ricco di storia, dove ogni lapide racconta una storia unica di chi vi è sepolto. Situato sulla remota costa di Fuerteventura, le origini di questo cimitero risalgono al XIX secolo, quando la zona, ancora poco abitata, cominciava a essere colonizzata da pescatori e agricoltori. In queste terre aspre e isolate, il cimitero divenne il luogo di riposo per coloro che avevano scelto di fare di Cofete la loro casa, segnando così un importante capitolo della storia locale.
La particolare posizione del cimitero, incorniciato da panorami mozzafiato, riflette la connessione tra i defunti e il mare che li circondava in vita. Molti di essi erano avventurieri o immigrati in cerca di opportunità, attratti dalle risorse naturali dell'isola e dalla bellezza incontaminata del paesaggio. Alcuni di questi individui hanno lasciato dietro di sé un'eredità significativa, contribuendo alla comunità locale attraverso professioni come la pesca, l'agricoltura e l'artigianato, mentre altri erano semplicemente di passaggio, attratti dalla libertà che la vita a Cofete prometteva.
Le storie personali dei defunti sepolti qui offrono uno spaccato interessante delle diverse epoche storiche che hanno influenzato la vita sull'isola. Dall’epoca coloniale spagnola fino ai momenti più recenti, il cimitero è testimone di cambiamenti significativi nella società e nella cultura di Fuerteventura. Ogni visita al Cimitero di Cofete non è solo un momento di riflessione su una perdita, ma anche un viaggio nella memoria collettiva, un legame tangibile con le radici e i valori umani di una comunità che ha affrontato l’ingiustizia e stravolto le convenzioni per cercare la propria strada.
Il Cimitero di Cofete è immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza, caratterizzato da paesaggi selvaggi e isolati che rispecchiano la wildness unica dell'isola di Fuerteventura. L'area circostante è contraddistinta da una combinazione affascinante di montagne scoscese e l'azzurro profondo dell'oceano Atlantico, che si estende all'orizzonte, creando un panorama di rara intensità emotiva e visiva. Questi elementi naturali non solo offrono un aspetto scenico, ma contribuiscono anche a una sensazione di isolamento e tranquillità che pervade il cimitero stesso.
La posizione del cimitero, a picco sull’oceano, rende il sito particolarmente soggetto all’influenza degli elementi. Le onde dell’Atlantico si infrangono con forza sulle rocce circostanti, generando un suono armonioso che accompagna la visita di chi si reca in questo luogo di memoria. Le condizioni climatiche, spesso mutevoli, possono aggiungere un'aura di mistero, creando giochi di luce e ombra che cambiano a seconda dell'ora del giorno e del meteo. Questo clima dinamico contribuisce a un'atmosfera quasi mistica, in cui ogni visita si distingue per unicità.
Le croci e le lapidi del cimitero, esposte a queste intemperie, si consumano naturalmente nel tempo, rendendo il legame tra l'opera umana e la potenza della natura ancora più palpabile. L'usura visibile sulle lapidi racconta storie di passaggio e di memoria, trasformandole in simboli di resistenza. Ogni graffio e ogni macchia rappresentano non solo il passare del tempo, ma anche un profondo rapporto con l'ambiente che le circonda, dimostrando come il paesaggio e le forze naturali aggiungano significato e bellezza a questo angolo di pace.
Il Cimitero di Cofete si erge come un simbolo potente di resilienza e tranquillità, un luogo che invita a riflessioni profonde sulla vita e sulla morte. Situato in una delle zone più remote e incontaminate di Fuerteventura, questo cimitero non è solo un luogo di sepoltura; è una testimonianza vivente della lotta degli abitanti dell’isola contro le avversità naturali e sociali. Ogni croce e ogni lapide raccontano la storia di chi ha abitato queste terre, unendo passato e presente in un abbraccio silenzioso e rispettoso.
Per i locali, il cimitero rappresenta un'importante connessione con le proprie radici e una fonte di conforto. Qui, molti vengono non solo per onorare i loro cari, ma anche per riflettere sul valore della vita e sull inevitabilità della morte. Le fredde brezze oceaniche e l'eco delle onde, uniti alla bellezza selvaggia del paesaggio circostante, offrono un ambiente favorevole alla meditazione e alla contemplazione. Questo luogo di pace, pertanto, diventa una sorta di rifugio spirituale, dove le persone cercano il silenzio e la serenità, lontano dai rumori della vita quotidiana.
La lotta e la resilienza dei residenti dell'isola sono palpabili anche attraverso la cura del cimitero stesso. La dedizione nell'abbellire le tombe e mantenere il luogo in buone condizioni riflette l'amore per la comunità e il desiderio di trasmettere valori di rispetto e memoria. Preservare il Cimitero di Cofete non è solo compito di chi vive oggi, ma anche di coloro che verranno in futuro. È, dunque, fondamentale che questo patrimonio culturale e spirituale venga custodito, affinché le generazioni future possano continuare a trovare ispirazione e pace in questo angolo di luce e quiete, così intrinsecamente legato alla storia e alla vita dell'isola.